I Reliquiari
I Reliquiari
I Reliquari che custodiscono i femori, le mani, i piedi e una mammella di sant'Agata, appartengono alla categoria di quelli antropomorfi, cioè modellati secondo la forma dell'arto contenuto. Il sacro velo della Martire, invece, è conservato in un reliquiario a fiala. A causa della mancanza di fonti documentarie dirette, le poche e incerte notizie che si hanno su queste opere non aiutano, purtroppo, a individuarne l'autore o almeno la bottega orafa che li produsse. Perciò in passato sono state fatte diverse ipotesi sulla loro datazione, anche se non del tutto convincenti. È largamente condivisibile, invece, la congettura di un'esperta di argenti e ori siciliani, autrice di ricerche fondamentali ancora di grande attualità, secondo la quale la realizzazione dei primi reliquiari della Santa fu affidata probabilmente ad orafi locali a partire dalla fine del Trecento, considerata l'esistenza a Catania nei primi del XV secolo di un Consolato degli Argentieri nobilmente e severamente costituito.
![](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/2023/03/reliquia1.jpg)
![](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/2023/03/reliquia3.jpg)
È verosimile, peraltro, che questi artisti si ispirassero al capolavoro di Giovanni di Bartolo, per imitarne i motivi decorativi e le tecniche di lavorazione. Comunque, è certo che queste custodie non videro la luce tutte nello stesso periodo; l'analisi stilistica dell'ornato, infatti rivela caratteristiche decorative da attribuirsi a secoli e a maestri argentieri diversi. I più antichi di questi manufatti, preziosi specialmente agli occhi dei fedeli, sono sicuramente i due reliquiari a femore, realizzati quasi certamente tra la fine del Trecento e i primi decenni del secolo successivo, poco dopo la creazione del reliquiario a busto nel 1376, queste due custodie dei sacri resti hanno entrambe forma cilindrica con una decorazione molto simile, fatta di incisi ornati floreali, girali e tralci, su un fondo in argento dorato puntinato e sabbiato. Alle estremità e al centro dei due reliquiari, che evidenziano soltanto alcune lievi differenze, sono inseriti fregi riproducenti un'elegante trina applicata come finimento. La prima opera esibisce una decorazione costituita da girali con fiori incisi o sbalzati simile a quella che Giovanni di Bartolo scelse per arricchire il reliquiario a busto, essa è caratterizzata da tre fasce verticali (una al centro e due laterali), sulle quali compare la nota epigrafe Agatina (Mentem Sanctam ...). La fascia centrale è interrotta da due placchette smaltate rettangolari: su quella posta in alto è raffigurato lo stemma di Catania (l'elefante con la proboscide in su); sull'altra in basso, che fa anche da sportellino per rendere visibile la reliquia, è incisa la figura (ormai totalmente priva degli smalti) della Santa avvolta nel suo velo.
Uno sbalzo profondo del cilindro imita la forma della rotula. Il secondo reliquiario è caratterizzato da un decoro di maggiore rilievo, più vistoso di quello simile appena descritto: infatti accanto ai fiori, alle foglie e alle volute si vedono anche uccelli e cerbiatti. In questo sfondo così animato, due formelle smaltate raffigurano sant'Agata assisa che regge un libro e la croce, lo stemma di Catania (l'elefante con la proboscide in giù sormontato dalla lettera A), che in seguito divenne anche il marchio del Consolato degli Argentieri di Catania. L'uso di un'ornamentazione più mossa e di gusto narrativo, tipica delle arti decorative ispano-arabe, fa pensare per questo a una datazione che potrebbe risalire ai primi decenni del XV secolo. I due reliquiari a gamba realizzati in argento dorato, presentano una superficie liscia priva di decorazioni; uno di questi, di probabile fattura quattrocentesca, sulla parte a forma di piede reca lungo una sorta di legaccio la scritta Mentem Sanctam. Anche i due reliquiari a braccio più particolari dei precedenti sono probabilmente quattrocenteschi; essi riproducono le braccia della Santa con le mani aperte, una delle quali regge una palma simbolo del martirio.
![](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/2023/03/reliquia4.jpg)
![](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/2023/03/reliquia2.jpg)