Santa Lucia
Santa Lucia incontra Sant'Agata
![Santa Lucia e Sant'Agata](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/2025/01/Agata_Lucia1.jpeg)
Dalla traslazione del 1039 da Siracusa a Costantinopoli e poi nel 1204 a Venezia Lucia è tornata a Siracusa nel 2004 nella ricorrenza del XVII centenario del suo martirio
grazie all’interessamento dell’arcivescovo emerito di Siracusa, mons. Giuseppe Costanzo.
La seconda volta, nel 2014, per l’impegno dell’arcivescovo emerito di Siracusa, mons. Salvatore Pappalardo.
A distanza di altri dieci anni l’arcivescovo Lomanto ha chiesto che quest’anno dedicato alla martire siracusana fosse caratterizzato dall’arrivo delle sacre spoglie in Sicilia.
Così che tutti i fedeli potessero riabbracciare la loro patrona di Siracusa.
L’arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna, in considerazione del grande culto di Santa Lucia nel Catanese e nel ricordo del pellegrinaggio di Lucia nella tomba della martire Agata,
patrona della città etnea, ha chiesto che le sacre spoglie potessero essere traslate anche nella diocesi catanese.
Il patriarca di Venezia, mons. Francesco Moraglia, ha acconsentito e la Santa Sede ha autorizzato la traslazione.
Il programma ha previsto che le spoglie di Santa Lucia arrivassero a Siracusa dal 14 al 26 dicembre.
Poi sono state traslate in cittadine che hanno come patrona la martire siracusana.
Le reliquie di Santa Lucia, provenienti da Siracusa, è giunta a Belpasso nel pomeriggio del 27 dicembre –
con un servizio di trasporto predisposto dall’Aeronautica Militare e con il supporto della Polizia Stradale –
dove sono rimaste esposte presso la Chiesa dell’Immacolata.
Il 28 dicembre le stesse reliquie sono state trasferite ad Acicatena, dove sono rimaste esposte nella Chiesa di Santa Lucia.
Arrivo a Catania. Sabato 28 dicembre 2024, il venerato corpo di Santa Lucia è stato accolto davanti alla chiesa di San Placido di Catania.
Dove ha iniziato una processione verso piazza Duomo ed è avvenuto il solenne ingresso nella basilica cattedrale di Catania, dove Santa Lucia ha incontrato Sant’Agata.
Per questo evento è stata prevista l’apertura straordinaria del sacello e l’esposizione del busto reliquiario della patrona catanese insieme a quello di Santa Lucia.
Le reliquie sono rimaste esposte sull'altare maggiore fino al 29 dicembre, permettendo ai fedeli di poterle venerare.
Arrivo di Santa Lucia in Sicilia con Aeronautica Militare
![Arrivo Santa Lucia, con volo Aeronautica Militare](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/AeronauticaLucia-qzsqdypiowrmqgtfzklxg8iejbbjzmzim7xyrr6rns.jpeg)
![Arrivo Santa Lucia, con volo Aeronautica Militare](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/AeronauticaLucia1-qzsqe0l72ku7doqpolf6l81bq32af16zah8xqb3zbc.jpeg)
![Arrivo Santa Lucia, con volo Aeronautica Militare](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/AeronauticaLucia2-qzsqe3epn2y2cimm84n2apbpi8oe24i6av7e64zsso.jpeg)
![Arrivo Santa Lucia, con volo Aeronautica Militare](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/AeronauticaLucia3-qzsqe5ae0r0mzqjvx5gbfoump0f4hipmz4id4ox0g8.jpeg)
![Arrivo Santa Lucia, con volo Aeronautica Militare](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/AeronauticaLucia4-qzsqe83wl94hykfsgoo75650h6184m0tzigtkistxk.jpeg)
![Arrivo Santa Lucia, con volo Aeronautica Militare](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/AeronauticaLucia5-qzsqe9zkyx72lsd25phga5nxnxryk08anrrsj2q1l4.jpeg)
![Arrivo Santa Lucia, con volo Aeronautica Militare](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/AeronauticaLucia6-qzsqect3jfaxkm8yp8pbzmybg3e273jho5q8ywlv2g.jpeg)
![Arrivo Santa Lucia, con volo Aeronautica Militare](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/AeronauticaLucia7-qzsqefmm3xesjg4v8rx7p48p8905u6uoojopeqhojs.jpeg)
![Arrivo Santa Lucia, con volo Aeronautica Militare](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/AeronauticaLucia8-qzsqeig4ofinia0rsb53elj30em9ha5voxn5ukdi14.jpeg)
![Arrivo Santa Lucia, con volo Aeronautica Militare](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/AeronauticaLucia9-qzsqel9n8xmih3wobucz42tgsk8d4dh2pblmae9big.jpeg)
![Arrivo Santa Lucia, con volo Aeronautica Militare](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/AeronauticaLucia10-qzsqeo35tfqdfxskvdkutk3ukpugrgs9ppk2q854zs.jpeg)
![Arrivo Santa Lucia, con volo Aeronautica Militare](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/AeronauticaLucia11-qzsqepyu73sy35pukee3yjmrrhl76uzqdyv1os2cnc.jpeg)
![Arrivo Santa Lucia, con volo Aeronautica Militare](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/AeronauticaLucia12-qzsqetq6yfy3dlkdyg0m8iom512o1nenqhgzlvwryg.jpeg)
![Arrivo Santa Lucia, con volo Aeronautica Militare](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/AeronauticaLucia13-qzsqewjpiy1ycfgahz8hxzyzx6oroqpuqvfg1pslfs.jpeg)
![Arrivo Santa Lucia, con volo Aeronautica Militare](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/AeronauticaLucia14-qzsqeyfdwm4izndk701r2zhx3yfi44xbf4qf09pt3c.jpeg)
Santa Lucia a Catania
![Santa Lucia a Catania](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/Agata_Lucia-qzsqnt2o9g85uv6f693tj5963qcqbn351ge6o42dgg.jpg)
![Santa Lucia a Catania](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/Agata_Lucia1-1-qzsqnu0iga9g6h520rig3n0mp483jc6vdl1o5e0za8.jpeg)
![Santa Lucia a Catania](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/Agata_Lucia2-qzsqnuycn4aqi33ov9x2o4s3ai3gr1alppp5mnzl40.jpeg)
![Santa Lucia a Catania](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/Agata_Lucia3-qzsqnwu10sdb5b0ykaqbt4b0h9u76fi2dz04l7wsrk.jpeg)
![Santa Lucia a Catania](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/Agata_Lucia4-qzsqnyppegfvsiy89bjky3txo1kxltpj28b3jru0f4.jpeg)
![Santa Lucia a Catania](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/agata-e-lucia-qzsqo0lds4igfqvhyccu33cuutbo17wzqhm2ibr82o.jpg)
![Santa Lucia a Catania](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/Lucia-qzsqo1j7yyjqrcu4surgnl4bg7718x0q2m9jzlptwg.jpeg)
![Santa Lucia a Catania](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/Lucia1-qzsqo2h25sl12ysrnd6382vs1l2egm4geqx1gvofq8.jpeg)
![Santa Lucia a Catania](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/Santa-Lucia-1-qzsqo4cqjgnlq6q1cdzcd2ep8ct4w0bx3080fflnds.jpg)
Brevi cenni su S. Lucia
Il suo nome vuol dire luce, dal latino Lux, nome destinato all’epoca ai bambini nati alle prime luci dell’alba. Secondo il racconto popolare Lucia era una nobile fanciulla siracusana, promessa sposa fin da piccolissima ad un giovane concittadino patrizio di credo pagano. Rimasta precocemente orfana del padre, fu cresciuta dalla sola madre Eutichia, donna buona ed altruista, che la educò all’amore verso i più poveri e bisognosi. La leggenda racconta che la madre, quando Lucia aveva 19 anni, si ammalò di un flusso emorragico che la indeboliva progressivamente. Vedendo che la situazione peggiorava, Lucia, dopo aver ascoltato il racconto del brano del Vangelo nel quale si descrive la guarigione di una donna ammalata come la madre, grazie al tocco del manto di Gesù, convinse la madre a recarsi in pellegrinaggio al sepolcro di Sant’Agata. Lucia pensava che dopo aver toccato la tomba della Santa, la madre sarebbe guarita proprio come la donna del vangelo! La leggenda narra che giunta al luogo sacro il 5 febbraio del 304, immediatamente dopo aver toccato il sepolcro, Lucia fu subito colta da un’insolita stanchezza e si assopì sognando Sant’Agata.
![Santa Lucia](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/2025/01/Santa-Lucia-2.jpg)
Nella visione la Santa che, la salutò chiamandola con l’appellativo di “sorella Vergine in Cristo”, le profetizzò la sua futura Santità e rivelò che lei stessa, per la sua forte fede, aveva già intercesso per la guarigione della mamma. Risvegliata, appurando la reale guarigione della madre decise di consacrare ufficialmente la propria esistenza a Cristo. Tornata a Siracusa, la giovane convinse la madre a desistere dai progetti matrimoniali e a distribuire ai poveri la parte del patrimonio della famiglia a lei destinato per la sua dote e si dedico assiduamente all’aiuto ai Cristiani che a causa delle persecuzioni di Diocleziano erano costretti a nascondersi nelle catacombe di Siracusa. Racconta la leggenda che per poter vedere all’interno delle catacombe ed avere le mani libere, al fine di aiutare i bisognosi, usava portare legata in testa una lampada accesa. Quando il promesso sposo venne a conoscenza della scelta di Lucia, probabilmente offeso da tale gesto e indispettito, la denunziò al Prefetto Pascasio accusandola di cristianesimo. Erano quelli gli ultimi anni delle feroci persecuzioni di Diocleziano verso i cristiani e un accusa del genere si traduceva quasi sempre in una condanna a morte.
![Santa Lucia](https://www.festasantagata.it/wp-content/uploads/2025/01/santo7846big.jpg)